07/05/2021 – Dal 5 maggio, a Roma vi è un nuovo monumento alla memoria, un monumento contemporaneo, cencepito per far incontrare vecchie e nuove generazioni raccontando la storia della città attraverso il linguaggio della street art e regalando al territorio 650 mq di storytelling urbano.
È il nuovo progetto nato da Dominio Pubblico e la curatela di Gojo, “MA®T – Millennials A®T Work – annualità 2020” che, forte della “matita” di 14 artisti ha ridipinto e ripensato i muri dell’Istituto Comprensivo Poggiali-Spizzichino, all’interno del Municipio VIII, raccontando a colori la città e i suoi ricordi. Le attività sono state realizzate con in collaborazione con Retake Roma, che con i suoi volontari ha facilitato il recupero dell’area e l’interazione tra attori del territorio, studenti e artisti.
Roma, Territorio, Narrazione attraverso i fiori della Memoria: questi i temi affrontati e trasformati in opere d’arte permanenti, murales dalle caratteristiche, dagli stili e dall’approccio differente affidati ad Alessandra Carloni, Alice Pasquini / UNO, Claudio, Collettivo 900, Dez.Midez, Jerico, Krayon, Lola Poleggi, Lus57, Marta Quercioli, Olives, Orgh, Zara Kiafar e Gojo.
Un’occasione di riqualificazione e rigenerazione urbana per disegnare sui muri un capitolo della nostra storia condivisa, facendo dialogare tra loro le diverse generazioni e compagini sociali.
Dopo “Cantieri San Paolo”, Dominio Pubblico torna con “MA®T – Millennials A®T Work” a proporre una nuova visione di tessuto sociale e cittadino, scegliendo come teatro il quartiere Montagnola, simbolo della Resistenza, dove la memoria permea muri e strade. Un modo per proporre nuovi percorsi cittadini, affidandoli a una squadra di artisti, alcuni già affermati di fama nazionale e internazionale, altri emergenti e appartenenti al territorio: romani simbolo della nuova romanità, in una virtuosa collaborazione tra nuove istanze sociali e istituzioni.
Ogni artista ha lavorato su un fiore, ogni artista ha proposto una sua visione della città attraverso un’immagine che da personale diventa simbolo universale, con un particolare occhio alle donne della memoria: sognatrici, rivoluzionarie, protagoniste.
Usiamo i cookie per rendere possibile il corretto funzionamento del nostro sito. Utilizzandolo accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie. Leggi di piùACCETTA
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.