EXTRALBERGHIERI (CAV, B&B, Affittacamere) & TURISTICI
Confabitare Roma fornisce consulenza per i propri associati che vogliano, alternativamente:
1) creare e/o gestire una Struttura Ricettive Extralberghiera dei due tipi più comuni in provincia di Roma:
- B.&B.
- Casa Vacanze (CAV)
2) aprire un’attività di Affittacamere;
3) iniziare a locare un proprio appartamento con la formula delle Locazioni Brevi ai sensi del D.L. 50/2017.
I servizi possono comprendere:
- Home Staging; scopri di più
- Servizio fotografico professionale, eventualmente anche un Virtual Tour planimetrico;
- l’A.P.E. (anche in urgenza con ConfabitAPE Express);
- le pratiche di start-up da effettuarsi al SUAR di Roma Capitale (SCIA – Codice CIU), all’Agenzia Regionale per il Turismo (attribuzione Codice Identificativo Regionale – Strutture Ricettive Extralberghiere e Alloggi per Uso Turistico [“CISE”], attribuzione Codice Ra.Da.R. – Raccolta Dati Regionali).
- nel caso di Locazioni Brevi, la fornitura della modulistica contrattuale, anche bilingue;
- emissione delle Ricevute per gli ospiti con sistema GeCoS di Roma Capitale;
- gestione Comunicazioni Trimestrali del Contributo di Soggiorno a mezzo sistema GeCoS di Roma Capitale;
- la consulenza su Canone RAI Speciale per le strutture ricettive extralberghiere;
- polizze assicurative ad hoc per la specifica situazione.
Per alcuni dei servizi summenzionati, Confabitare Roma è lieta di potersi fregiare della partnership esclusiva con TaxBnB, leader del settore.
Nel caso di Affittacamere o di CAV/B.&B. Imprenditoriali, Confabitare Roma assiste i propri associati per tutti gli adempimenti contabili e fiscali derivanti dal possesso della Partita IVA.