martedì, 26 Settembre 2023
HomeNorme e TributiCoronavirus e condominio, il decalogo anti contagio condiviso con l’Istituto superiore di...

Coronavirus e condominio, il decalogo anti contagio condiviso con l’Istituto superiore di Sanità

4 – Il portiere come può lavorare normalmente?
Deve essere adottato il “protocollo di sicurezza anti-contagio e, laddove non fosse possibile rispettare la distanza interpersonale di un metro come principale misura di contenimento, con adozione di dispositivi di protezione individuale DPI (mascherine, guanti, isinfettati),”, come indicato nel DPCM 11.03.2020 all’art.1,comma.1, n.7, lettera d).

5 – L’impresa di pulizia deve sospendere la sua attività?
Per quanto riguarda la scale, se è possibile andrebbe riorganizzato l’orario di effettuazione dei servizi. Tutto il personale deve essere dotato degli appositi Dpi (mascherine e guanti) già previsti. Le stesse cautele della norma citata devono essere osservate per l’impresa di pulizia.
La mancata valutazione della possibilità di adottare sempre la distanza di sicurezza comporta responsabilità in capo all’imprenditore. L’imprenditore deve segnalare immediatamente la il mancato rispetto della distanza di sicurezza al committente che a sua volta deve dare indicazioni per il rispetto. Per questo, in edifici molto affollati, con passaggi che non permettano il rispetto della distanza di sicurezza, il servizio di pulizia va sospeso, almeno sino a quando non sia nuovamente rinvenibili i dispositivi di protezione individuale (mascherine, guanti monouso, etc). Deve essere preso anche in considerazioe il cambio orario delle attività.

6 – Come si deve svolgere la riparazione delle tubazione di scarico interne agli edifici effettuata dall’idraulico, dal muratore, dall’amministratore e dal perito nominato dall’assicurazione ?
L’accesso all’interno delle abitazioni deve avvenire uno alla volta. Se si devono toccare le pareti occorre usare i DPI e subito dopo lavare con acqua e sapone le mani. Occorre in ogni caso rispettare la distanza di sicurezza. In caso contrario la riparazione non può essere eseguita. Altra indicazione e di arieggiare aprendo le finestre durante l’attività di riparazione e pulire con acqua e sapone le parti interessate alla riparazione (se è possibile) subito dopo l’intervento.

7 – Nel caso di lavori di manutenzione in corso, come devono comportarsi gli operai delle imprese coinvolte?
Il coordinatore della sicurezza, deve integrare il piano di sicurezza con il protocollo di sicurezza anti contagio impartito alle imprese. L’appaltatore vi si deve subito adeguare. Nel caso in cui in cantiere sia impossibile rispettare la distanza di sicurezza i DPI adatti o le altre indicazioni definite nel i lavori devono essere sospesi.

8 – Lo studio dell’amministratore può continuare a ricevere il pubblico?
Valgono le stesse limitazioni: nel caso non sia possibile rispettarle, l’accesso allo studio deve sospendersi e può proseguire a distanza con il lavoro agile che è raccomandato ed incentivato.

Articolo pubblicato da Il Sole 24 Ore

Ultimi Articoli